Daniele Barbieri

› lm - Semiotica degli artefatti
http://www.danielebarbieri.it› curriculum
profilo biografico
Semiologo, si occupa di ricezione testuale, e, più in generale, di problemi riguardanti il visivo, la narrazione per immagini e la progettazione di sistemi multimediali, temi su cui ha pubblicato dieci volumi (di cui due tradotti in lingue estere) e oltre 350 articoli, e svolge un'intensa attività. Ha insegnato presso l’Università di Bologna (1995-96 e 2001 a oggi), di Roma (1996-98), di Urbino (2001-2009), il Politecnico di Milano (2007- 2008), la SUPSI di Lugano (2007 a oggi), presso gli ISIA di Firenze (1996-97) e Urbino (1996 a oggi) presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna (2007 a oggi).
pubblicazioni
Ha pubblicato i volumi teorici Valvoforme e valvocolori (1990), I linguaggi del fumetto (1991), Questioni di ritmo (1996), Nel corso del testo (2004), La linea inquieta. Emozioni e ironia nel fumetto (a cura di, 2005), L’ascolto musicale (a cura di, 2008), Breve storia della letteratura a fumetti (2009), Il pensiero disegnato (2010), Guardare e leggere (2011), Il linguaggio della poesia (2011), Maestri del fumetto (2012); e il volume di testi poetici La nostra vita, e altro (Campanotto, 2004). È stato tra i progettisti di Encyclomedia. Guida multimediale alla storia della civiltà europea (1994-98). Ha pubblicato oltre 300 articoli su libri, periodici e quotidiani. Insegna presso l’I.S.I.A. di Urbino dal 1996, l’Accademia di B.A. di Bologna dal 2007, la SUPSI di Lugano dal 2008, l’Accademia Albertina di Torino dal 2012. Ha tenuto corsi presso le Università di Roma (La Sapienza), Milano (Politecnico), San Marino, Córdoba (Argentina), Montevideo (Uruguay), e presso l’I.S.I.A. di Firenze. È responsabile del Fondo “Enrico Gregotti” dell’Università di Bologna.